Le origini dello stileย sinuoso, caratteristico di tutte le porcellaneย Vecchio Ginori, si perdono nel corso delย ‘700. La storia ci ha lasciato un dettaglio piccolo, ma significativo: un’espressione attraverso la quale era comune riferirsi proprio a questa forma. Un prezioso retaggio del passato che ci permette di percepirne tutt’oggi la grandezza e la forza che l’ha resa immune, quasi estranea, allo scorrere dei secoli. Aย Doccia, magico luogo doveย la nostra casaย Ginori 1735 รจ nata, era comune chiamareย “alla sassone”ย quellaย bordatura caratteristica dei serviti di piatti in porcellanaย e di tutti gli altri manufatti che portavano questo nome. Un detto giustificato dalla tradizione germanica settecentesca, secondo la quale si realizzavano porcellane dai rilievi simili a quelli dei cestini intrecciati. Non a caso,ย ozierย รจ l’espressione un po’ piรน tecnica utilizzata per indicare questo tipo diย decoro a rilievo, la cui traduzione dal tedesco all’italiano rimanda esattamente aย “canestro in vimini”.ย Una tradizione che i maestri della Manifattura hanno fatto propria, rendendo gli intrecci piรน delicati, le linee piรน sinuose,ย con un gusto e una maestria artigiana propriamente italianaย che ha reso immortale questo semplice quanto elegante motivo.
Servizio di piatti Richard Ginori modello Vecchio Ginori
Confezione regalo compresa nel prezzo.
Prodotti correlati
Servizio di piatti Richard Ginori modello Corona Monogram Platino